Caratteristiche principali della scuola
Istituto principale
IST. ISTRUZ. SUP. "L.DA VINCI" TRAPANI (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola | SCUOLA SECONDARIA II GRADO |
Tipologia scuola | ISTITUTO SUPERIORE |
Codice | TPIS01800P |
Indirizzo | PIAZZA XXI APRILE S.N.C. LOC. TRAPANI 91100 |
Telefono | 092329498 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Pec | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Sito WEB | www.isdavincitorre.edu.it |
Plessi
I.T.I. "L.DA VINCI" TRAPANI (PLESSO)
Ordine scuola | SCUOLA SECONDARIA II GRADO |
Tipologia scuola | ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE |
Codice | TPTF018017 |
Indirizzo | PIAZZA XXI APRILE S.N.C. LOC. TRAPANI 91100 |
Edifici | • Piazza XXI APRILE 1 - 91100 TRAPANI TP |
Indirizzi di Studio | • ELETTR. ED ELETTROTEC.- BIENNIO COMUNE • INFOR. TELECOM. - BIENNIO COMUNE • ELETTRONICA • ELETTROTECNICA • INFORMATICA • TELECOMUNICAZIONI |
Totale Alunni | 635 |
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Plessi
I.T.N. "MARINO TORRE" TRAPANI (PLESSO)
Ordine scuola | SCUOLA SECONDARIA II GRADO |
Tipologia scuola | ISTITUTO TECNICO NAUTICO |
Codice | TPTH01801P |
Indirizzo | VIALE REGINA ELENA N.94 LOC. TRAPANI 91100 |
Edifici | • Viale REGINA ELENA 90 - 91100 TRAPANI TP |
Indirizzi di Studio | • TRASPORTI E LOGISTICA - BIENNIO COMUNE •CONDUZIONE DI APPARATI ED IMPIANTI MARITTIMI - OPZIONE • CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE - OPZIONE • CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO - OPZIONE |
Totale Alunni | 350 |
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Approfondimento
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
La nostra Istituzione, che nasce in seguito ad esigenze di dimensionamento della rete scolastica il 1° settembre 2000 dalla aggregazione dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “M. Torre” all’ Istituto Tecnico Industriale “Leonardo da Vinci”, rappresenta una “porta aperta” al mondo del lavoro e alle più svariate attività professionali seppure in settori con peculiarità diverse.
L'Istituto Tecnico Trasporti e Logistica (ex I.T.N. ) "Marino Torre", i cui studenti frequentanti attualmente sono 356, è una scuola di antiche tradizioni, ma di grande attualità. Aperto nel 1810 come Scuola Nautica e soppresso nel 1923, è stato riaperto nel 1944. Nel 1997 ha aggregato l' I.P.S.A.M. di Trapani con le Scuole Coordinate di Mazara Del Vallo e di Castellammare Del Golfo. Dall’ a.s. 2000/2001 l'Istituto, facente parte dell’I.I.S. “L. Da Vinci” di Trapani, offre i seguenti percorsi di studio: Conduzione del Mezzo
Navale (CMN), Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi (CAIM), per poter intraprendere la carriera di capitano di coperta, direttore di macchine.
La storia secolare della scuola evidenzia la sua relazione con la tradizione marittima e portuale della nostra città e una reale integrazione con i valori del nostro territorio. Il tessuto produttivo trapanese è ancora fortemente ancorato all’economia del mare (Blue economy) per cui gran parte degli studenti che si iscrivono all’ ITTL hanno una forte motivazione che li accomuna, a prescindere dal contesto di
provenienza: l'amore per il mare e per tutte le attività ad esso connesse. Inoltre, dall’anno scolastico 2014/2015 è attiva l’area di indirizzo “Conduzione del mezzo aereo.
Dal 1948 la scuola ha la sua sede in Viale regina Elena, per l’anno in corso 2022/2023 le classi del biennio non saranno ubicate nella sede centrale, ma dislocate in una sede temporanea in via Salvatore Calvino n.1 in attesa che interventi di edilizia scolastica vengano avviati per portare in totale sicurezza il secondo piano e l’intero edificio della scuola.
I programmi di studio delle sezioni nautiche consentono l'acquisizione di competenze spendibili nel settore marittimo sia nel settore della navigazione, sia nei settori collaterali come ad esempio la tutela dell'ambiente e il razionale sfruttamento delle risorse marittime. Le specializzazioni forniscono ai diplomati nautici che non intendono navigare, sbocchi occupazionali alternativi nell'area tecnicogestionale
degli impianti di trasformazione ed utilizzazione dell'energia, di depurazione e disinquinamento e nell’area della cantieristica navale, figure professionali adatte a soddisfare l’ offerta lavorativa delle imprese leader nei settori del campo marittimo e dell’ aviazione, sia a bordo che a terra, dove, da diversi anni ormai si registra un notevole incremento di richieste. Per quanto riguarda l’opzione “conduzione del mezzo aereo”, l’Istituto ha già in essere importanti convenzioni e accordi con realtà che operano in ambito aeronautico, attività già svolte in collaborazione con Airgest S.p.A., con il 37° Stormo della Aeronautica Militare e altre organizzazioni del settore aeronautico Tutto ciò insieme alla realizzazione del laboratorio di navigazione aerea sono i primi segni tangibili della qualità di questo
nuovo settore.
L’Istituto Tecnico Industriale “Leonardo Da Vinci” è stato istituito con D.P.R. n. 1059 del 17 giugno 1975 e negli ultimi anni ha assistito ad un costante aumento della sua popolazione scolastica. Attualmente gli studenti dell’Istituto sono n. 636 suddivisi tra i due indirizzi elettronica ed elettrotecnica e informatica e telecomunicazioni ciascuno dei quali prevede varie articolazioni. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono alla base di tutte le attività, specie di tipo professionale, e rivestono un ruolo sempre più importante nella società di oggi. L'aggiornamento di metodi e contenuti, il costante raccordo con la realtà lavorativa, l’attenzione particolare rivolta al “concreto” garantiscono agli studenti frequentanti il nostro Istituto una promozione graduale e totale della loro personalità, attraverso il potenziamento di conoscenze, competenze ed abilità spendibili nell’immediato, in vista di un più facile inserimento nella società e nel mondo del lavoro. Specializzazione, competenze tecniche e abilità sono caratteristiche di alta professionalità, che, oltre ad una forte base teorica, impongono esercitazioni pratiche. I laboratori dell'Istituto sono dotati di strumenti tecnologicamente avanzati e di attrezzature moderne, sulle quali gli studenti potranno applicare le loro conoscenze teoriche.
ITTL
Grado di anno | Numero classi | Masc. | Femm. | n. studenti |
I | 3 | 60 | 6 | 66 |
II | 4 | 63 | 8 | 71 |
III | 3 | 63 | 9 | 72 |
IV | 4 | 66 | 5 | 71 |
V | 4 | 68 | 8 | 76 |
Totale | 18 | 316 | 36 | 356 |
ITI
Grado di anno | Numero classi | Masc. | Femm. | n. studenti |
I | 6 | 124 | 2 | 126 |
II | 6 | 128 | 4 | 132 |
III | 6 | 148 | 4 | 152 |
IV | 5 | 105 | 3 | 108 |
V | 6 | 116 | 2 | 118 |
Totale | 29 | 621 | 15 | 636 |