Attività previste per favorire la Transizione ecologica e culturale
Ri-genero e ri-uso a scuola
Pilastri del piano RiGenerazione collegati all'attività
· La rigenerazione delle infrastrutture
· La rigenerazione dei comportamenti
Obiettivi dell'attività
Obiettivi sociali | Abbandonare la cultura dello scarto a vantaggio dalla cultura circolare |
Maturare la consapevolezza del legame imprescindibile fra le persone e la CASA COMUNE | |
Obiettivi ambientali | Diventare consapevoli che i problemi ambientali vanno affrontati in modo sistemico |
Imparare a minimizzare gli impatti delle azioni dell'uomo sulla natura | |
Maturare la consapevolezza dell’importanza del suolo | |
Obiettivi economici | Conoscere il sistema dell'economia circolare |
Acquisire competenze green |
Risultati attesi
Diffondere la cultura del reimpiego e del riutilizzo dell’hardware e far maturare la consapevolezza della necessità dell'uso sostenibile delle risorse e della riduzione degli sprechi.
Collegamento con gli obiettivi dell'Agenda 2030
· Obiettivo 12: Consumo responsabile
· Obiettivo 15: Proteggere e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre
Collegamento con la progettualità della scuola
· Obiettivi formativi del PTOF
· Curricolo dell'insegnamento trasversale di educazione civica
Informazioni
Descrizione attività
Il progetto si propone di diffondere la cultura del reimpiego e riutilizzo dell’hardware. Il riuso di hardware dismesso o obsoleto ha diversi benefici come il superamento dello smaltimento. È sicuramente una buona pratica nel quadro della riduzione dell’impatto
ambientale da rifiuti elettronici. Il riutilizzo è più efficace in termini di valorizzazione di risorse e il suo consumo energetico è molto più ridotto di quello del riciclaggio. Riutilizzare un’apparecchiatura elettronica, non solo permette di allungarne il ciclo di vita trasferendo il
suo valore di uso residuo a nuovi utenti, ma permette anche di tutelare l’ambiente. Un computer rigenerato vede la propria vita allungata grazie alla sua rigenerazione, quindi non è più necessario acquistarne uno nuovo. Ciò significa una riduzione delle risorse estratte dalla terra e di conseguenza verranno generati meno rifiuti elettronici. I rifiuti elettronici sono tra quelli con il maggior tasso di crescita e sono, tra i rifiuti che contengono grande quantità di elementi chimici complessi spesso difficilmente smaltibili. Le stesse tecnologie di riciclaggio di materiali da rifiuto elettronico spesso privilegiano solo alcune frazioni particolarmente pregiate (oro, terre rare, materiali ferrosi), scartando il riciclaggio di materiali di scarso valore, ma che possono essere altamente contaminati. Il riuso e il
ricondizionamento, tramite l’utilizzo di software opensource o tramite l’aggiornamento dell’hardware (RAM, SSD...), permettono di garantire anni di vita a macchine ormai obsolete e quindi un riutilizzo anche nelle scuole. Infatti, i pc obsoleti possono essere riutilizzati per realizzare postazioni di lavoro per navigare su internet, leggere la posta elettronica o scrivere dei testi. Un’altra possibilità̀ di riutilizzo potrebbe essere quella di realizzare una rete di terminali.
Destinatari
· Studenti
Tempistica
· Annuale
Tipologia finanziamento
· Fondo per il funzionamento dell'istituzione scolastica