Insegnamenti e quadri orario

SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO NAUTICO


Quadro orario della scuola: I.T.N. "MARINO TORRE" TRAPANI
TPTH01801P TRASPORTI E LOGISTICA - BIENNIO COMUNE

QO TRASPORTI E LOGISTICA - BIENNIO COMUNE

Discipline/Monte Orario Settimanale I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4
LINGUA INGLESE 3 3
STORIA 2 2
MATEMATICA 4 4
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) 2 2
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 3 3
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 3 3
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 3 3
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 -
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE - 3
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA 1 -
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA 1 1
EDUCAZIONE CIVICA

SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO NAUTICO


Quadro orario della scuola: I.T.N. "MARINO TORRE" TRAPANI
TPTH01801P CONDUZIONE DI APPARATI ED IMPIANTI MARITTIMI - OPZIONE
 

QO CONDUZIONE DI APPARATI ED IMPIANTI MARITTIMI - OPZIONE

Discipline/Monte Orario Settimanale I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4
LINGUA INGLESE 3 3 3
STORIA 2 2 2
MATEMATICA 3
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE 3 3 3
LOGISTICA 3 3 -
MECCANICA E MACCHINE 5 5 8
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 2
SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO NAVALE 3 3 4
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA 4 4 -
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA 1 1 1
EDUCAZIONE CIVICA

SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO NAUTICO


Quadro orario della scuola: I.T.N. "MARINO TORRE" TRAPANI
TPTH01801P CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE - OPZIONE

QO CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE - OPZIONE

Discipline/Monte Orario Settimanale I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4
LINGUA INGLESE 3 3 3
STORIA 2 2 2
MATEMATICA 3
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA 4 4 -
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 2
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE 3 3 3
LOGISTICA 3 3 -
MECCANICA E MACCHINE 3 3 4
SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E
COSTRUZIONE DEL MEZZO NAVALE
5 5 8
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA 1 1 1
EDUCAZIONE CIVICA

SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO NAUTICO


Quadro orario della scuola: I.T.N. "MARINO TORRE" TRAPANI
TPTH01801P CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO - OPZIONE

Q.O. CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO - OPZIONE

Discipline/Monte Orario Settimanale I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4
LINGUA INGLESE 3 3 3
STORIA 2 2 2
MATEMATICA 3
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA 4 4 -
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 2
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE 3 3 3
LOGISTICA 3 3 -
MECCANICA E MACCHINE 3 3 4
SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E
COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO
5 5 8
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA 1 1 1
EDUCAZIONE CIVICA

SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE


Quadro orario della scuola: I.T.I. "L.DA VINCI" TRAPANI TPTF018017
ELETTRONICA

QO ELETTRONICA

Discipline/Monte Orario Settimanale I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4
LINGUA INGLESE 3 3 3
STORIA 2 2 2
MATEMATICA 3
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA 7 6 6
SISTEMI AUTOMATICI 4 5 5
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI
ELETTRICI ED ELETTRONICI
5 5 6
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA 4 4 -
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA 1 1 1
EDUCAZIONE CIVICA

SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE


Quadro orario della scuola: I.T.I. "L.DA VINCI" TRAPANI TPTF018017
ELETTR. ED ELETTROTEC.- BIENNIO COMUNE

QO ELETTR. ED ELETTROTEC.- BIENNIO COMUNE

Discipline/Monte Orario Settimanale I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4
LINGUA INGLESE 3 3
STORIA 2 2
MATEMATICA 4 4
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) 2 2
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 3 3
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 3 3
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 3 3
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 -
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE - 3
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA 1 -
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA 1 1
EDUCAZIONE CIVICA

SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO
INDUSTRIALE


Quadro orario della scuola: I.T.I. "L.DA VINCI" TRAPANI TPTF018017

INFOR. TELECOM. - BIENNIO COMUNE

QO INFOR. TELECOM. - BIENNIO COMUNE

Discipline/Monte Orario Settimanale I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4
LINGUA INGLESE 3 3
STORIA 2 2
MATEMATICA 4 4
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) 2 2
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 3 3
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 3 3
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 3 3
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 -
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE - 3
GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA 1 -
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA 1 1
EDUCAZIONE CIVICA

SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO
INDUSTRIALE


Quadro orario della scuola: I.T.I. "L.DA VINCI" TRAPANI TPTF018017
ELETTROTECNICA

QO ELETTROTECNICA

Discipline/Monte Orario Settimanale I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4
LINGUA INGLESE 3 3 3
STORIA 2 2 2
MATEMATICA 3
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA 7 6 6
SISTEMI AUTOMATICI 4 5 5
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI
ELETTRICI ED ELETTRONICI
5 5 6
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI
MATEMATICA
4 4 -
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA 1 1 1
EDUCAZIONE CIVICA

SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE


Quadro orario della scuola: I.T.I. "L.DA VINCI" TRAPANI TPTF018017
INFORMATICA

QO INFORMATICA

Discipline/Monte Orario Settimanale I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4
LINGUA INGLESE 3 3 3
STORIA 2 2 2
MATEMATICA 3
INFORMATICA 6 6 6
GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE
D'IMPRESA
- - 3
SISTEMI E RETI 4 4 4
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI
INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
3 3 4
TELECOMUNICAZIONI 3 3 -
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA 4 4 -
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA 1 1 1
EDUCAZIONE CIVICA

Monte ore previsto per anno di corso per l'insegnamento trasversale di educazione civica

L’Educazione Civica, secondo la legge n.92 del 20 agosto 2019, si riferisce sia alla visione tradizionale dell’apprendimento delle regole che governano la civile convivenza e le Istituzioni, sia ad una visione di un significato più ampio di Educazione alla cittadinanza attiva, di partecipazione all’impegno per migliorare il mondo, all’apertura interculturale. La natura dell’insegnamento dell’Educazione Civica è
trasversale, anche se è previsto uno specifico monte ore e la valutazione intermedia e finale delle attività svolte. E’ inevitabile che questo insegnamento assuma una dimensione trasversale, perché integrata soprattutto in alcune discipline, come quelle dell’area umanistica, ma anche perché, a prescindere dall’attinenza, richiede “un patto di fondo” tra tutte le discipline. La formazione a certi
valori e lo sviluppo di comportamenti coerenti ad essi, non si sviluppano attraverso attività didattiche, ma devono essere promossi all’interno dell’intero tempo scolastico e da tutti gli insegnanti. E’ necessario, quindi, individuare uno sfondo integratore a cui tutte le discipline si riferiscono. Le finalità della legge si riferiscono a tre macronuclei tematici: Costituzione, Istituzioni e legalità, Agenda 2030 e Sviluppo sostenibile e Cittadinanza digitale. La conoscenza della Costituzione, la conoscenza delle Istituzioni, le regole che governano la civile convivenza, la promozione di un atteggiamento ispirato al senso di legalità e al rispetto delle regole, sono individuati dalla legge come il fondamento dell’Ed. Civica (art.4 legge 92/2020). Essi devono stimolare lo sviluppo di competenze ispirate ai valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà. Questi quattro grandi valori verso i quali educare gli alunni sottendono ad un unico grande valore: il valore della persona, come valore primo e non negoziabile. Nella misura in cui si diventa consapevoli che la persona è un valore assoluto , si diventa anche cittadini responsabili, rispettosi delle regole, partecipi
della vita civile e solidali con il prossimo.


E’ utile ricordare che le 8 Competenze Chiave per la Cittadinanza attiva , riviste nel 2018,comprendono la “Competenza in materia di Cittadinanza”, in sostituzione delle competenze sociali e civiche del 2006. La seconda macrotematica dell’Agenda 2030 e lo sviluppo sostenibile non si riferisce solo a tematiche ambientali, ma è un intreccio tra tematiche ambientali, sociali ed economiche. Esso è un Programma di azione sottoscritto nel Settembre 2015 dai governi dei 193 paesi membri dell’ONU. Esso rappresenta il documento guida delle politiche di tutti i paesi che l’hanno sottoscritto. In questo documento lo sviluppo sostenibile è alla base di tre dimensioni :
economica, sociale e ambientale. La Cittadinanza digitale, infine, rappresenta un bagaglio di conoscenze relative all’utilizzo consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, al comportamento da adottare nei social (netiquette), e al il saper valutare l’attendibilità e la credibilità delle informazioni che si trovano in rete.


ASPETTI ORGANIZZATIVI E SVILUPPO DEL CURRICOLO


Il tempo dedicato all’insegnamento dell’Educazione Civica non può essere , in ciascun anno di corso, inferiore alle 33 ore annue, per un totale di 165 ore nel quinquennio. Tale tempo va individuato all’interno del monte ore obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti, eventualmente anche utilizzando le flessibilità possibili nell’ambito dell’autonomia. (art.2 comma 3 legge 92/2019). La definizione di tale orario è legata ai percorsi disciplinari e pluridisciplinari riferiti alle varie tematiche, mentre il tempo da dedicare agli aspetti educativi di fondo coincide, come si è detto, con l’intero periodo scolastico. Per garantire una regia unitaria è individuato , per ciascuna classe, tra i docenti a cui è affidato l’insegnamento dell’Educazione civica, un docente con compiti di coordinamento che formulerà la proposta di voto in decimi, accogliendo elementi conoscitivi dagli altri docenti interessati dall’insegnamento. Le finalità e le tematiche indicate dalla Legge sono state suddivise in due macroaree corrispondenti al biennio e al triennio. Le discipline del triennio sono state ulteriormente suddivise in due aree: area comune e area di indirizzo, per garantire una migliore curvatura del Curricolo nel rispetto della specificità dei cinque indirizzi . Successivamente, a partire dalle tematiche, sono stati selezionati dei contenuti corrispondenti anche alle Educazioni elencate all’art. 2 della Legge N.92 del 2019.


Torna all'inizio del contenuto